LUNEDÌ 20 OTTOBRE
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA
P. Francesco Occhetta s.j.
Redattore di “Civiltà Cattolica”,
Consulente Ecclesiastico Nazionale
dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana).
______________________________________________
LUNEDÌ 27 OTTOBRE
PLURALISMO O OMOLOGAZIONE,
NELLA STAGIONE DI INTERNET E
DEI SOCIAL NETWORK?
Francesco Jori
Editorialista dei Quotidiani Veneti della Finegil,
Gruppo La Repubblica / Espresso,
già Inviato speciale e
Vice Direttore de “Il Gazzettino”.
______________________________________________
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE
LA POLITICA NEI SOCIAL MEDIA
LA POLITICA DEI SOCIAL MEDIA
COME CAMBIA IL LINGUAGGIO
DELLA POLITICA NEL WEB
Davide Bennato
Professore di Sociologia
dei Processi culturali e comunicativi e di
Sociologia dei media digitali all’Università di
Catania, già Docente all’Università
La Sapienza di Roma, autore di saggi
sul rapporto tra società e media digitali.
______________________________________________
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA:
MISSIONE IMPOSSIBILE...
Gian Antonio Stella
Saggista, Inviato speciale de“Il Corriere della Sera”,
IN DIALOGO CON
Nicoletta Martelletto, Caposervizio
“Cultura” de “Il Giornale di Vicenza”
______________________________________________
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE
IL LINGUAGGIO MEDIATICO E
LA NUOVA PASTORALE DI
PAPA FRANCESCO
Andrea Tornielli
saggista, Vaticanista
del quotidiano “La Stampa”.
______________________________________________
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
TAVOLA ROTONDA
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA.
IL RUOLO DEI MEDIA LOCALI
con Roberto Papetti,
Direttore de “Il Gazzettino”,
Alessandro Russello,
Direttore del “Corriere del Veneto”,
Ario Gervasutti,
Direttore de “Il Giornale di Vicenza”,
Luca Ancetti,
Direttore di “TvA Vicenza” e “Telechiara”
Luigi Bacialli,
Direttore di “Reteveneta”,
moderati da
Lauro Paoletto,
Direttore de “La Voce dei Berici”.
lunedì 22 settembre 2014
mercoledì 21 maggio 2014
mercoledì 18 settembre 2013
Programma G.I.S.P. autunno 2013
VIVERE LA SPERANZA
• 09 dicembre 2013 ore 20.30 (spostata per impegni del relatore)
• 14 ottobre 2013 ore 20.30 Prolusione
La crisi del Paese
e le omissioni dei cristiani
Relatore: S. Ecc. Mons. Paolo Rabitti
Arciv. emerito di Ferrara-Comacchio
file audio 52MB >>>
file audio 52MB >>>
• 21 ottobre 2013 ore 20.30
La separazione tra il potere politico
e il vissuto reale della gente
Relatore: P. B. Sorge S. J.
file audio 48MB>>>
file audio 48MB>>>
• 30 ottobre 2013 ore 20.30
Una Chiesa che cambia spinge
la società al cambiamento
Relatore: S. Ecc. Mons. G. Bregantini,
Arciv. di Campobasso-Boiano
file audio 68MB>>>
file audio 68MB>>>
• 4 novembre 2013 ore 20.30
La sanità nel territorio: realtà e prospettive
Relatore: f.a. Compostella direttore generale ASL 3
(On. Prof. E. Patriarca, CNEL Roma
é impossibilitato a essere presente)
file_audio_71MB
(On. Prof. E. Patriarca, CNEL Roma
é impossibilitato a essere presente)
file_audio_71MB
• 11 novembre 2013 ore 20.30
L’etica della comunione
e della responsabilità
Relatore: Prof. G. Piana, Novara
• 18 novembre 2013 ore 20.30
La situazione socio-economica del vicentino
e dell’area Pedemontana bassanese tra realtà e prospettive
Relatore: Raffaele Consiglio, Segr. Generale FIM-Cisl di Vicenza
• 25 novembre 2013 ore 20.30
Il futuro delle attività cooperative, la loro funzione sociale
e volano economico nei periodi di crisi.
Relatore: prof.ssa Vera Negri Zamagni, Univ. di Bologna
La mancanza di lavoro: una generazione che si perde
Relatore: Sen. G. Santini, CISL Roma
file_audio_70MB
file_audio_70MB
• 05 dicembre 2013 ore 20.30
Il rapporto tra politica ed economia e questione antropologica
Relatrice: Prof.ssa Sr. A. Smerilli, FMA
Pont. Univ. Auxilium - Roma
file_audio_57MB
file_audio_57MB
Tutti gli incontri si terranno sempre
alle ore 20.30 presso
c/o Oratorio “P. G. Frassati“
Parrocchia di Santa Croce
36061 Bassano del Grappa (Italy)
Via don Didimo Mantiero, 19
Tel/Fax 0424 567 149
La partecipazione alla Scuola è libera,
gratuita e responsabilizzante.
Chiediamo soltanto la continuità nella
partecipazione e l’interessamento vivace.
venerdì 7 dicembre 2012
Venerdì 14 Dicembre ore 20.30
-----------------------------------------------------------------------------------
>>> download mp3 158MB <<<
-----------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------
La crisi del lavoro: quali prospettive per i giovani?
>>> download mp3 158MB <<<
-----------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------
La crisi del lavoro: quali prospettive per i giovani?
Relatore prof. Daniele Marini, Università di Padova,
Fondazione Nord Est
Professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. È presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Continua. Inoltre, ricopre i seguenti incarichi: Vice Presidente Progetto PARIMUN dell’Università di Padova; Direttore Scientifico della Fondazione Nord Est; editorialista del quotidiano “La Stampa”. È componente dei seguenti Comitati Scientifici: rivista “l’industria” de il Mulino; Centro Studi EntER dell’Università Bocconi di Milano; Istituto per la Promozione Industriale (IPI) di Roma; Centro Studi Interdipartimentale “G. Lago” dell’Università di Padova; Osservatorio OPES della Provincia Autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, CCIAA di Trento.
Iscriviti a:
Post (Atom)